Travel Note
E' un punto panoramico mozzafiato, e uno dei miei posti preferiti in assoluto: ogni volta che torno a Cagliari, è tra i primi posti dove vado dopo essere atterrata. Il belvedere permette di osservare da una parte la città vecchia, e dall'altra lo stagno di Molentargius e la spiaggia del Poetto.
Travel Note
In circa 30 minuti di arrampicata, il sentiero porta sulla vetta della Sella del Diavolo. Da su, si può vedere il Poetto, la baia di Calamosca (dove facciamo il ricevimento!), lo stagno di Molentargius, e nello sfondo la città vecchia. Per me personalmente è un "must see", e il mio posto preferito assieme a Viale Europa dove rifugiarmi.
Travel Note
La principale spiaggia di Cagliari, il Poetto è IL posto che per me sa più di casa. E' da quando sono piccolissima che passo intere giornate al Poetto: o con i miei genitori e mio fratello all'ancora in barca, o con i miei compagni di squadra per gli allenamenti in barca a vela, oppure da sola a godermi l'aria di mare mentre faccio una passeggiata. E' quel posto che, nel momento in cui lo vedi dal sedile dell'aereo, sai che finalmente puoi tirare un sospiro di sollievo e dire "sono tornata a casa".
Travel Note
La Torre di San Pancrazio è il punto piu' alto di Cagliari; fungeva da torre di avvistamento per attacchi sia provenienti dal mare che da terra. Successivamente, era stata usata anche come carcere. Dalla cima della torre potete avere una bellissima vista sul resto della città, sul porto, e sul Golfo degli Angeli. La Torre dell'Elefante è la torre gemella di San Pancrazio, sempre utilizzata come fortino di avvistamento, e successivamente come carcere.
Travel Note
Via Roma, che è una delle principali vie di Cagliari, costeggia il porto ed è tappezzata di negozi, caffè e bar. Da Via Roma, salite su fino a trovare la statua di Carlo Felice, e da lì perdetevi in mezzo alle stradine dei quattro quartieri storici del centro di Cagliari: Marina, Stampace, Castello e Villanova.
Travel Note
Un altro posto che offre una bellissima vista dall'alto sia sulla città che sul mare, mi ricorda tante serate passate con gli amici a chiacchierare nelle panchine che ci sono tutte intorno al Bastione.
Travel Note
Ad un'ora circa di macchina da Cagliari, Porto Giunco è per me una delle spiagge più belle del Sud Sardegna. Quando ero piccola, con i miei genitori e mio fratello Paolo, passavamo l'intera estate in giro in barca, e ho perso il conto di quante giornate abbiamo speso, fermi all'ancora davanti a Porto Giunco, a fare il bagno a tutte le ore del giorno, a leggere libri, a giocare a carte, o a fare la settimana enigmistica il pomeriggio. E' decisamente uno dei miei posti del cuore.
Travel Note
Nonostante sia una persona che odia andare in spiaggia, eccomi qui a parlarvi di spiagge su spiagge. Punta Molentis è una di quelle spiagge che avevo solo visto dal mare, e pensavo fosse niente di che, ma vedendola da terra mi sono ricreduta molto velocemente. E' una spiaggetta abbastanza piccola, ma con un'acqua chiarissima e degli scorci indimenticabili. La prima volta che ho visto questa spiaggia da terra è stato due anni fa con Tommaso: avevamo un paio di ore libere prima di incontrare i miei amici per la cena di Capodanno, quindi siamo andati a Punta Molentis con il pranzo al sacco e ci siamo fermati lì per un po' a chiacchierare, goderci la spiaggia deserta, e farci una passeggiata sul bagnasciuga.
Travel Note
Oristano è il luogo dove mio babbo ha vissuto per tutta la sua infanzia con i suoi 9 fratelli e sorelle, e i miei nonni. S'archittu è una spiaggia poco fuori da Oristano, famosa per avere davanti ad essa una roccia gigante a forma di arco (S'archittu in sardo vuol dire 'piccolo arco'), dove mio babbo passava le estati a tuffarsi dalla cima dell'arco con gli amici. Is Arutas invece è la spiaggia più caratteristica che abbia mai visto al mondo: la spiaggia è fatta di cristalli di quarzo, che rendono l'acqua ancora più trasparente e producono un effetto unico.
Travel Note
A solo mezz'ora da Cagliari, Mari Pintau è una spiaggia meravigliosa, abbastanza lontana dalla città per non essere affollata quanto il Poetto, ma abbastanza vicina da poter prendere la macchina e andare lì per la giornata senza dover guidare troppo. Io, i miei genitori, e mio fratello, andavamo spesso a Mari Pintau in barca quando non volevamo fermarci al Poetto ma fare una veleggiata un po' piu' lunga; inoltre, era la spiaggia preferita dove andare a fare il bagno di un mio zio, e quando ero piccola spesso andavamo lì con la sua barca.
Travel Note
Se vi siete stancati di vedere solo spiagge, fate un tuffo nel passato all'area archeologica di Tharros! Quest'area era già stata abitata in età nuragica, ed ha continuato ad essere abitata in età punica, romana, medievale, etc, diventando una delle principali città dell'intero Mediterraneo. E' anche un luogo particolarmente suggestivo, dato che le rovine si affacciano sul mare, ed è un luogo che secondo me fa apprezzare le nostre variegate origini.
Travel Note
Una spiaggia talmente bella e affollata, che a partire dal 2020 è stato istituito il numero chiuso da Giugno ad Ottobre, in modo da preservare la spiaggia. Tuerredda è nascosta subito dietro Capo Spartivento, ed è un luogo perfetto se si cerca riparo dal Maestrale. Un posto che ci ha salvato una miriade di volte durante le giornate di Maestrale troppo forte, quando in barca ci spostavamo da Cagliari verso la Costa Ovest. Quando ci fermavamo davanti a Tuerredda e io avevo voglia di un gelato, babbo mi portava con il tender alla spiaggia con una borsa frigo, scendevamo a comprare i gelati al chioschetto, e tornavamo su in barca per mangiare assieme a mamma e Paolo.
Travel Note
Il villaggio nuragico di Barumini è un altro posto perfetto da visitare se siete amanti, quando visitate un posto nuovo, non solo di andare a vedere i posti turistici, ma di immergervi nella cultura locale. Il complesso di Su Nuraxi è il più importante e meglio conservato sito nuragico della Sardegna, dal quale potete immergervi nella cultura sarda preromana. E' l'unica area archeologica in Sardegna ad essere stata nominata Patrimonio Dell'Umanità dall'Unesco!